ilVecchioLegnoNuovo restaura, ristruttura e ripara mobili ed oggetti d'arredamento non più funzionanti o che si vogliono modificare.
Queste le attività che vengono svolte in occasione del ristrutturazione di un mobile in legno.
- si verifica che tutte le parti siano integre eventualmente effetture le sostituzioni;
- si definisce la modifica da apportare al mobile con aggiunte o eliminazioni di parte del mobile stesso;
- In caso di aggiunte di parti si verifica che il materiale aggiunto sia dello stesso legno proveniente da parti nascoste del mobile stesso o da legno nuovo della steffa essenza.
- si verifica la eventuale presenza di tarli. Si trattano i fori inserendo con la siringa un preparato antitarlo in ogni foro facendo seguire poi una applicazione a pennello con lo stesso prodotto
su tutto il mobile. Eventualmente, in caso di infestazioni di proporzioni notevoli si può usare la camera a gas o il trattamento a microonde;
- si riporta il legno a vergine si effettuano le stuccature necessarie. Se sono presenti delle spaccature dovute al restringimento del legno si inseriscono delle striscie dello stesso legno,
opportunamente sagomate, nella spaccatura e si procede ad incollaele. Eventuali piccole imperfezioni rimaste vanno chiuse con stucco.
- si carteggia tutto il mobile con carta abrasiva a grana fine;
- si tingono le parti sostituite se necessario in aso di successiva lucidatura;
- si passano tre o quattro mani di turapori, carteggiando poi con carta abrasiva tra una mano e l’altra;
- si lucida a gommalacca o si rifinisce a cera. Si lucida poi con un panno morbido di lana.
- in alternativa è possibile verniciare il mobile con colore a piacere.